Chi cerca trova

Scrivici, vogliamo sapere

Nome

Email *

Messaggio *

Seguici su Facebook

Seguici su Twitter

18/11/10

UN INCONTRO SUL TERRORISMO CHE VERRA’ ULTIMATO ED INIZIATO IL 1 DICEMBRE 2010

Stragi e anni di piombo,ne parla Antonella Colonna Vilasi nel suo ultimo libro “IL TERRORISMO”

Il giorno 17 novembre 2010, presso la sede del corso di laurea in scienze dell’investigazione all'Aquila, durante la lezione di criminologia presieduta dal presidente del corso di laurea Francesco Sidoti, ha introdotto il suo ultimo libro Antonella Colonna Vilasi. “IL TERRORISMO”, questo il titolo del libro, presentato per la prima volta all’Aquila, descrive le vicende giudiziarie più importanti dei cosiddetti anni di piombo; viene suddiviso dall’autrice in tre capitoli: il primo dedicato alla strategia della tensione, il secondo all’eversione rossa, il terzo allo spontaneismo armato. Questo libro, rappresenta la parte di un progetto denominato “banca dati della memoria” che avrà il suo termine il 9 maggio, giornata nazionale delle vittime di stragi e terrorismo. La saggista, ripercorre alcune delle stragi più importanti partendo proprio dalla sentenza del 16 novembre 2010 sulla strage di Piazza della Loggia (Brescia 28 maggio 1974), evidenziando come dopo 150 udienze, migliaia di testimoni, imputati, questi, sono stati tutti prosciolti, tra loro, il generale dei carabinieri Francesco Delfino, l’ex deputato Rauti, il collaboratore dei servizi segreti Maurizio Tramonte, due figure chiave di ”ordine nuovo” Carlo Maria Maggi e Delfo Zorzi attualmente in Giappone, proprietario di un ristorante e con la ferrari parcheggiata fuori da questo. Si fa riferimento alla strage di Bologna, avente come caratteristica principale la variazione di tesi seguita dal presidente emerito della Repubblica Fracesco Cossiga che, prima sostenne la tesi della strage nera e poi quella del trasporto bellico palestinese che deflagrò inesorabilamente. Antonella Colonna Vilasi, parla poi della 'madre di tutte le stragi ', Piazza Fontana, di cui tutti i testimoni sono morti e, i parenti delle vittime sono stati costretti a pagare tutte le spese processuali; si fa riferimento anche a Sergio Calore,sovversivo di estrema destra, il quale fece scoprire le trame di “ordine nuovo” e venne successivamente ucciso da colpi d’ascia. Si parla anche della morte di Aldo Moro, facendo riferimento a un libro scritto da Ferdinando Imposimato dal titolo “Moro doveva morire”.
Nel mio libro, dice la scrittrice, 'si parla di massoneria deviata, di rosa dei venti, di P2 ', si racconta un 'periodo denso di eventi e di attori '. Per affrontare al meglio queste tematiche e questi eventi, l’autrice ha avuto bisogno di utilizzare freddezza e distacco, perché è solo così che si riesce a realizzare una trattazione reale dei fatti. Questo, è un libro adottato in molti licei, è un libro che gira moltissimo, è un libro che parla di eventi di cui ancora non si conosce molto.
Per info sull'autrice: ANTONELLA COLONNA VILASI
                                                                                                                                      lorenzo p.
Bookmark and Share

Nessun commento:

Posta un commento

E TU COSA NE PENSI?? FACCELO SAPERE