Si potrebbe partire da questi dati, pronunciati da Roberto Saviano e Fabio Fazio nel programma assai discusso ancor prima che cominciasse, per descrivere la situazione in cui versa ormai da tempo la cultura e la formazione italiana.
Proprio questo disinteresse da parte del governo 2008/2010, porterà le università italiane ed i loro membri a scendere in piazza il 17 novembre 2010 (giornata internazionale degli studenti) FLC CGIL GIORNATA INTERNAZIONALE STUDENTI.
Si manifesterà anche all’Aquila dove, i tagli esponenziali del governo, toccano le ferite ancora fresche procurate dalle imprudenze e scarse professionalità le quali, ancora oggi non hanno nomi e cognomi.
Nella situazione in cui i tagli sono trasversali, l’università aquilana vive una condizione di precarietà a livello economico, occupazionale, professionale e logistico. A tal proposito, l’UDU, organizza per mercoledì 10 novembre 2010 un sit-in di protesta presso le mense vicino al Polo di Coppito ed ex-Optimes. Chiederà che, dopo la chiusura del 15 luglio 2010 <<per motivi igienici>> delle stesse su provvedimento ASL e, dopo le molte sollecitazioni a Regione, Provincia,Comune, Protezione Civile e Adsu, un ripristino dell’attività delle mense in luoghi appositamente dedicati agli studenti. UDU MENSE
Questi eventi, stanno ad indicare una situazione in cui è sempre più evidente lo strappo tra istituzioni e cittadini. Che chiedono il loro diritto di cittadinanza nel mondo che gli spetta e non di sudditanza. La ricostruzione aquilana, oggi più che mai, ha bisogno di regole certe e persone serie e professionali.
Una vera ricostruzione non può prescindere da una vera organizzazione, che permetta agli studenti universitari di voler continuare a far parte dell’università aquilana.
RASSEGNA STAMPA:
Lorenzo p.
Nessun commento:
Posta un commento
E TU COSA NE PENSI?? FACCELO SAPERE