WIRELESS INVESTIGATION CRUI
Nello stesso studio, si segnalano aule e biblioteche, come punti strategici per l’implemento del wireless ( il 70% delle università ha sollevato queste priorità).
La maggior parte delle università, ha disponibilità digitale di materiale di supporto didattico e amministrativo, mentre, le soluzioni meno frequentate dalle stesse sono: “la predisposizione di insegnamenti on-line, sostitutivi della didattica in frequenza e, la possibilità per gli studenti di interagire telematicamente con i docenti” (rispettivamente il 46 ed il 52 per cento delle università, erogano questi servizi). La maggior parte degli atenei, ha fondi insufficienti per investire sul wireless (circa il 66% denuncia la mancanza di fondi).
Il 23 luglio 2009, il ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione Renato Brunetta e, il Rettore dell’università degli studi dell’Aquila Ferdinando Di Orio, hanno firmato un protocollo d’intesa, “per avviare un rapporto di collaborazione volto alla realizzazione del progetto ‘UNIVERSITA’ DIGITALE’ ”.
ITALIAN GOVERNMENT AGREEMENT WITH THE UNIVERSITY OF L'AQUILA
L’intesa, ha quattro obiettivi: 1) adottare tecnologie wireless, per il potenziamento di coperture internet dell’intera area dell’ateneo; 2) estendere tale copertura alle residenzialità studentesche; 3) promuovere l’accesso a internet delle istituzioni scolastiche del territorio; 4) introdurre tecnologia Voip, a favore di docenti e studenti.
![]() |
Firma protocollo d'intesa tra Ministero PA e Università dell'Aquila |
A tutt’oggi, la struttura che ospita il corso di laurea in Scienze dell’Investigazione, è del tutto scadente, (se non inesistente), per quello che riguarda la disponibilità tecnologica a favore degli studenti e dei docenti; inoltre, questa insufficienza è aggravata dal fatto che non esistono, nella struttura di via Giovanni di Vincenzo, locali da dedicare allo studio o aule da dedicare all’informazione, che sia digitale o cartacea, per gli studenti. Le sedi della ex-optimes e di Coppito, in tal senso, sovrastano ancora di più una Sperimentazione Universitaria, che vive una precarietà economica e strutturale.
‘Il Polipo’, è favorevole ad un’estensione della rete wireless alle residenzialità studentesche; a patto che queste residenzialità esistano!, L’Università dell’Aquila, prevede di estendere la rete internet a tutte le sedi di ateneo, entro il 2012.La ricostruzione dell’Aquila, colpita il 6 aprile 2009 dal sisma, deve ripartire necessariamente, anche e soprattutto, dalla ricostruzione dell’università; questa ricostruzione, ( la nostra ricostruzione), deve permettere agli studenti universitari di studiare, apprendere, conoscere, vivere, al pari dei loro colleghi che vivono nelle eccellenze. Gli studenti, come gli aquilani, oggi più che mai devono aver voglia di ricostruire l’ Aquila attraverso il loro futuro. Lo devono fare ribadendo attraverso la partecipazione, il loro diritto di cittadinanza e non di elemosina.
lorenzo p.
Nessun commento:
Posta un commento
E TU COSA NE PENSI?? FACCELO SAPERE