Prosegue il viaggio di "SULLA CRESTA DELL'ONDA" e lo fa cominciando una collaborazione con un' altro inviato che questa volta ci descriverà il modo in cui la Germania ha accolto le vicende del ministro della difesa Guttenberg che copiò una tesi di dottorato. Questa storia ci permetterà di comprendere come i tedeschi hanno vissuto davvero questa esperienza.Diamo il benvenuto a Jil, di madrepatria tedesca, studentessa a Londra. Vi segnalo il primo nostro post sui suoi blog (http://theultimatelimit.blogspot.com/ e http://jillymausi.wordpress.com/2011/04/25/)
Insomma, Guttenberg copiò più del 76 % della sua tesi da siti internet e libri senza menzionarli nella tesi stessa.
(Wikia 2011) Di conseguenza, l’Università di Bayreuth gli tolse il titolo accademico. Il Dr zu Guttenberg non era più ministro della difesa e nacque ‘zu Googleberg’. (TAZ 2011) Il risultato della sua vergognosa uscita, è che la Germania ha discusso di plagio (più che mai) e ha dubitato dei valori della società accademica.
La cancelliera Merkel una volta disse che la Germania era “ La Repubblica dell’educazione e della cultura” e “la terra delle idee”. (Welt 2011) Molti accademici e studenti di dottorato discutono sulla scia di uno dei più grandi scandali politici.
Perché i tedeschi sono fissati con i dottorati ed è giusto che Guttenberg diventi il simbolo del plagio?
La Germania sta cercando di far prevalere il suo noto prestigio accademico. La pressione per prendere un dottorato in Germania è enorme. Con un dottorato si può guadagnare di più, fare il lavoro sognato e diventare parte dell’elite accademica. E’ un fatto comune che i datori di lavoro tedeschi richiedono il grado di dottorato per certe posizioni. “Le ragioni per acquisire un titolo di dottore sono diverse. Oggigiorno, le tesi di dottorato tedesche sono scritte opportunisticamente: per un medico oppure per un architetto, il titolo è essenziale come per un chimico o un farmacista, i dottorati sono divenuti una parte non ufficiale della loro formazione. Inoltre, in molte aziende solo gli avvocati o persone con MBA (diploma di dottore in amministrazione aziendale) ricevono incarichi di management”. (The Local 2011) Con il titolo di “Dr” di fianco al tuo nome, puoi guadagnare il 15% in più rispetto ad uno che quel titolo non ce l ha ed il rispetto e la credibilità che vi è allegata, sono troppo importanti per poter perdere quel titolo”. Un’indagine del 2001 ha rivelato che in Germania il 58,5% dei dirigenti ha un dottorato rispetto all 1,3% negli USA. Eppure il numero di persone che prova ad intraprendere un dottorato è quasi simile ( tedeschi 1,3%, americani 1,5%). Questi dati suggeriscono una tendenza in base alla quale i dottorati tedeschi stanno diventando poco più che pubblicità per fare carriere, al contrario della ricerca autentica destinata ad intraprendere ulteriori conoscenze”. (The Guardian 2011) Per esempio a confronto con il Regno Unito, dove le persone con dottorato tendono ad essere discrete, i tedeschi usano il loro dottorato come parte del loro nome. Potrete vedere la sigla “Dr” nelle loro carte intestate, nel loro campanello, nei loro passaporti, nei loro indirizzi e-mail e così via.
In un sondaggio della ARD television ad oltre il 74% degli intervistati interessa poco che Guttenberg ha imbrogliato per prendere il titolo “Dr”. Un gruppo di sostegno su Facebook che conta circa 500.000 sostenitori gli chiede di tornare in politica. (Yahoo 2011) Dopo aver rinunciato al dottorato il 72% ritiene che il problema sia risolto, mentre solo il 24% ha chiesto le sue dimissioni. (Die Presse 2011) La maggior parte di questo 24% è sicuramente composto da persone che lavorano nel campo accademico. Gli accademici hanno sostenuto che Guttenberg ha offuscato il valore del mondo accademico ed hanno chiesto le sue dimissioni attraverso una lettera aperta inviata alla Cancelliera Merkel.
Essi sono furiosi del fatto che lui abbia plagiato in modo così evidente e pensano che lui abbia preso il suo dottorato solo per guadagnarsi rispetto nella società. Oltre 7.000 tra professori e dottorati hanno firmato questa lettere chiedendo le sue dimissioni. I fans di Guttenberg hanno condannato questa iniziativa dicendo :”Tutti abbiamo sbagliato, siamo umani”.
Guttenberg non è certo la prima persona accusata dall’opinione pubblica di plagio e non sarà certo l’ultima. Perché questo caso ha creato molta attenzione? Egli è il politico più glamour e ha portato un sacco di voti al suo partito alle elezioni. E’ stato pericoloso per l’opposizione e molti pensano che possa essere il prossimo Cancelliere. Fino a poco tempo fa aveva un’immagine perfetta agli occhi dell’opinione pubblica. I critici dicono che ora lui vive una vita con un doppio standard morale- sostiene di avere valori e principi ma poi plagia nella sua tesi di dottorato. “ Lui, che sembrava una persona che incarnava perfettamente valori conservatori, li ha violati”.
Tali valori erano “sincerità, credibilità, essere un esempio, orgoglio per le proprie realizzazioni, rispetto per la proprietà intellettuale di altri e molti altri valori che vanno ben al di la del mondo accademico”. (Spiegel 2011) La Cancelliera Angela Merkel ha provato a difendere Guttenberg affermando che egli è un ministro della difesa non un assistente di ricerca. “La merkel non si è solo comportata in modo vergognoso nei confronti del mondo accademico tedesco. Lei non ha fatto niente di meno che abbandonare il fondamento conservatore di valori. Ha perso la bussola morale”. (Spiegel 2011) Il prof. Weber-Wulff è un professore tedesco ed un esperto in plagio. Lei pensa che la radice del problema sta nei requisiti di assunzione tedeschi. Le migliori aziende non assumono qualcuno senza un dottorato per certe posizioni e ciò crea molto pressione. In ultima analisi, questa situazione porta le persone a prendere il dottorato per il motivo sbagliato. “In recenti casi di studio (sul plagio) gli studenti dicevano, ‘Si? Qual è il problema?’ Stanno perdendo il punto fondamentale della formazione, dell’istruzione. Essi pensano di dover avere una laurea e la Germania è completamente focalizzata su questo. Alla gente non importa se hanno competenze associate, devono solo avere una laurea. Questo un vero e proprio problema tedesco, perché negli USA ad esempio, se hai le capacità e nessun grado, va bene. Ma in Germania devi avere quel pezzo di carta che la gente prende senza interesse. (The Local 2011) Il prof. Theisen combatte il plagio da circa vent anni. Egli crede che le persone come Guttenberg, oggi più che mai, scrivono un dottorato per far parte di una società d’elite.
In conclusione, voglio avanzare la voce della maggioranza della popolazione tedesca. Hermann Bauer è uno di quel 74% che supporta Guttenberg. Bauer crede che in Germania l 80% delle tesi di dottorato abbiano elementi di plagio se venissero analizzate nello stesso modo in cui è stata analizzata quella di Guttenberg. Qualcuno come Bauer fa luce sull’esistenza di una doppia morale e sul perché l’obbligo dei titoli di dottorato è diventato surreale.
Guttenberg ha rassegnato le sue dimissioni e la Germania è ancora in disaccordo con la sua partenza. Molti pensano che è ingiusto ed inutile per lui dimettersi ma per altri era il minimo che lui potesse fare dopo essere a causa del plagio. Ad oggi, è in attesa del processo penale per il suo reato di plagio. Nel frattempo la bella moglie ha sfidato i critici e sta continuando a sensibilizzare gli sforzi caritatevoli. Ma non importa quello che noi tedeschi pensiamo o vogliamo per Guttenberg, una cosa è certa, egli tornerà e allora sarà più grande che mai.
By Jil Dallmayr
Nessun commento:
Posta un commento
E TU COSA NE PENSI?? FACCELO SAPERE